Lo spettacolo:

Questo appassionato ed appassionante ricordo di Fabrizio De André è voluto ed interpretato da tre dei suoi musicisti storici: Ellade Bandini, Giorgio Cordini e Mario Arcari. Per loro suonare ancora insieme le canzoni di Fabrizio significa dichiarare l'affetto per lui, maturato durante la collaborazione e che continua ad accompagnarli anche a dieci anni dalla sua scomparsa. Ridare suono alle canzoni dell'ultima tournée, interrotta a Saint Vincent nell'agosto del 1998, riproponendo l'intero concerto con il rispetto dovuto a sonorità ed arrangiamenti cercati e voluti da colui che quelle canzoni aveva scritto: questo l'intento di Ellade Bandini, “il batterista”, Giorgio Cordini, eclettico con bouzouki, mandolini e chitarre, Mario Arcari, capace di ricreare suoni che riportano magicamente indietro, ai live di Faber. Loro tre c'erano, a Saint Vincent, nei camerini, ad attendere l'ennesimo applauso in apertura dell'ennesimo concerto con il grande Faber, un concerto che non si è mai potuto tenere. E prima ancora c'erano, nel febbraio dello stesso anno, a Roma, sul palco del Teatro Brancaccio, per le riprese che finirono poi sul DVD tra i più venduti degli ultimi anni: “FABRIZIO DE ANDRE’ IN CONCERTO”. Dopo aver raccolto per anni applausi in platee gremite nei teatri e nei palazzetti di tutta Italia, eseguendo le canzoni che suonavano con Fabrizio, i tre musicisti con la band Mille Anni Ancora scelgono ora di riproporre “quella” scaletta, la scaletta del Brancaccio... Una serie di canzoni che continuano a parlare al cuore, con una lingua diretta e insieme poetica e amorevole, con una musica mai uguale e sempre attenta a sottolineare significati profondi, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica. Gli arrangiamenti musicali sono fedeli agli originali e la voce del giovanissimo Alessandro Adami stupisce e commuove per la somiglianza con quella di Faber. In chiusura di concerto i tre musicisti di Faber ricordano in qualche breve intervento momenti ed emozioni, parole e partite a carte... Accanto a loro sul palco dei musicisti di grande talento: Eros Cristiani – tastiere - e Max Gabanizza – basso -, che suonano anche con Mauro Pagani, Enrico Mantovani – chitarra – il già citato Alessandro Adami – voce - e Stefano Zeni – violino. A loro si aggiunge in questo tour Maria Alberti per i cori.

La scaletta:

1° tempo

Creuza de ma
Jamin-a
Sidun
Princesa
Khorakhanč
Anime salve
Dolcenera
Le acciughe fanno il pallone
Disamistade
A Cumba
Ho visto Nina volare
Smisurata preghiera

2° tempo

L’infanzia di Maria
Il ritorno di Giuseppe
Il sogno di Maria
Tre madri
Il testamento di Tito
La cittą vecchia
Bocca di rosa
Amico fragile
Fiume Sand Creek
Il pescatore

bis:

Via del campo
Geordie
Volta la carta

 

La formazione:

Ellade Bandini - batteria
Giorgio Cordini – bouzouki, mandolini e chitarre
Mario Arcari - fiati

tre dei musicisti che hanno accompagnato per molti anni Fabrizio De André

con loro:

Alessandro Adami - voce
Max Gabanizza - basso
Eros Cristiani - tastiere
Enrico Mantovani - chitarra
Stefano Zeni – violino
Giuseppe Rotondi – percussioni
Maria Alberti - cori