Giornale di Brescia
Venerdì 9 settembre 2005

Home    Archivio   
Lettere al direttore   Borsa   Cinema e tv


Pagine:
0102030405060708
0910111213141516
1718192021222324
2526272829303132
3334353637383940
4142434445464748
4950

Sezioni:
 PRIMA PAGINA
 SECONDA PAGINA
 DALL'INTERNO
 DALL'ESTERO
 CRONACA
 IN PRIMO PIANO
 SALE MARASINO
 GOTTOLENGO
 BASSA BRESCIANA
 AGNOSINE
 GARDA E VALSABBIA
 VALLE CAMONICA E SEBINO
 VALTROMPIA E LUMEZZANE
 ECONOMIA E FINANZA
 BORSA
 VACANZE
 CULTURA
SPETTACOLI
 SPORT
 AUTO
 LETTERE AL DIRETTORE

 SPETTACOLI Pag. 39    

Chitarra italiana e liuto arabo tra i vitigni di Franciacorta
STASERA A COCCAGLIO

    

Franciacorta e chitarre è l’affascinante binomio proposto da «Acoustic Franciacorta - Festival di musiche e suoni dal mondo», che parte stasera a Coccaglio per proseguire domani a Passirano e domenica a Provaglio d’Iseo, coniugando sapori di Franciacorta e musica di qualità. Questo il programma odierno: alle 18, nell’Auditorium S. Giovanni Battista di Coccaglio, Paolo Zanni illustra le tecniche di restauro di strumenti a corde. Alle 20.45 (preceduto da una presentazione dell’artista nell’aperitivo delle 19 offerto dalle cantine del Barone Pizzini), il primo concerto con protagonista Daniele Bazzani, chitarrista dotato di invidiabile tecnica; di seguito, la tunisina Mouna Amari con lo specialista di percussioni orientali Federico Sanesi fa conoscere melodie e fraseggi inusitati con il liuto arabo eseguendo composizioni sue e del mondo musulmano. Spiega Giorgio Cordini, musicista e direttore artistico della manifestazione, che «il liuto arabo, chiamato oud, è uno strumento da atmosfere musicalmente colte». Tali atmosfere suggestive ed abbastanza inesplorate nel panorama italiano, «creano un contrasto con le musiche di Bazzani, che nell’ambiente è un esperto della tecnica denominata fingerstyle». (a. stop.)

 

Progettazione e realizzazione del sistema: Logicom S.r.l. Hosting: Brescia On Line
© Copyright Editoriale Bresciana S.p.A. - Brescia, 1999 - 2001
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione on-line, sono riservati per tutti i paesi.