Giornale di Brescia
Mercoledì 7 settembre 2005

Home    Archivio   
Lettere al direttore   Borsa   Cinema e tv


Pagine:
0102030405060708
0910111213141516
1718192021222324
2526272829303132
3334353637383940

Sezioni:
 PRIMA PAGINA
 SECONDA PAGINA
 DALL'INTERNO
 DALL'ESTERO
 CRONACA
 IN PRIMO PIANO
 VALTROMPIA E LUMEZZANE
 BASSA BRESCIANA
 GARDA E VALSABBIA
 VALLE CAMONICA E SEBINO
 ECONOMIA E FINANZA
 BORSA
 SCUOLE
 CULTURA
 SCIENZA
SPETTACOLI
 SPORT
 LETTERE AL DIRETTORE

 SPETTACOLI Pag. 33    

«Acoustic Franciacorta», chitarre etniche e d’autore
DAL 9 ALL’11 SETTEMBRE ANCHE MASSIMO BUBOLA E GIULIO TAMPALINI

 

Da sinistra il chitarrista classico Giulio Tampalini e Massimo Bubola


  

Partirà da Coccaglio la seconda edizione di «Acoustic Franciacorta», festival di musiche e suoni dal mondo. Dopo il successo dell’anno scorso, l’appuntamento promosso dalla Fondazione Culturale S. Pietro in Lamosa Onlus, verrà riproposto il 9, 10 e 11 settembre facendo tappa nei comuni franciacortini di Coccaglio, Passirano e Provaglio tra incontri, seminari con musicisti, laboratori di liuteria e di restauro, concerti, che spazieranno dalla musica etnica a quella d’autore. Il primo appuntamento è alle 18 di venerdì 9 settembre a Coccaglio, nell’auditorium San Giovanni Battista in Castello, dove Paolo Zanni terrà un laboratorio di liuteria e di restauro dedicato a mandolini e chitarre d’epoca e presenterà un’esposizione di strumenti. Alle 19 l’esibizione «fingerstyle» di Daniele Bazzani, emergente chitarrista romano e la presentazione del programma del festival accompagnata da un aperitivo a base di vini di Franciacorta. Alle 20.45 il concerto vero e proprio di Bazzani alla chitarra acustica, con la voce della tunisina Mouna Amari e le percussioni di Federico Sanesi. Sabato 10 settembre la Corte del Palazzo comunale di Passirano farà da scenario agli arpeggi e agli incontri dedicati alla chitarra. Alle 17 i diversi stili nella chitarra acustica con Antonio D’Alessandro, Enrico Mantovani e alcuni musicisti di Fingerpicking.net. Alle 18 il laboratorio di liuteria di Aldo Illotta e il restauro di chitarre e strumenti antichi e a seguire l’aperitivo. Alle 20.45 blues e «fingerpicking» con Reno Bandoni, Alex Di Reto e Giovanni Pelosi, uniti al grande concertista classico Giulio Tampalini. Domenica 11 al Monastero di San Pietro in Lamosa alle 11.30 si terrà la presentazione del libro di Daniela Bonanni «Spaziomusica Spaziobruno», seguito dall’aperitivo. Alle 15.30 i ragazzi percussionisti Tributùm, diretti dal maestro Gaspare Bonafede, si esibiranno in «Tampando». Alle 16.30, la chitarra acustica, insieme ad altre forme d’arte, verrà presentata in modo inedito da due musicisti (Danilo Di Prizio e Luca Francioso alla chitarra acustica), un attore (Enrico Bolzoni) e una danzatrice (Alessia Garbo). Alle 17.45 seguirà l’incontro con Riccardo Zappa «I suoni della chitarra», alle 18.30 il fonico Guido Andreani. Alle 20.45 con il gran concerto conclusivo con Riccardo Zappa all’acustica, Massimo Bubola (voce e chitarra), Michele Gazich (violino) e Simone Chivilò (chitarra). L’ingresso è gratuito. Anna Salvioni

 

Progettazione e realizzazione del sistema: Logicom S.r.l. Hosting: Brescia On Line
© Copyright Editoriale Bresciana S.p.A. - Brescia, 1999 - 2001
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione on-line, sono riservati per tutti i paesi.