|
 Da sinistra il chitarrista classico
Giulio Tampalini e Massimo Bubola
|
|
|
Partirà
da Coccaglio la seconda edizione di «Acoustic Franciacorta»,
festival di musiche e suoni dal mondo. Dopo il successo
dell’anno scorso, l’appuntamento promosso dalla Fondazione
Culturale S. Pietro in Lamosa Onlus, verrà riproposto il 9, 10
e 11 settembre facendo tappa nei comuni franciacortini di
Coccaglio, Passirano e Provaglio tra incontri, seminari con
musicisti, laboratori di liuteria e di restauro, concerti, che
spazieranno dalla musica etnica a quella d’autore. Il primo
appuntamento è alle 18 di venerdì 9 settembre a Coccaglio,
nell’auditorium San Giovanni Battista in Castello, dove Paolo
Zanni terrà un laboratorio di liuteria e di restauro dedicato
a mandolini e chitarre d’epoca e presenterà un’esposizione di
strumenti. Alle 19 l’esibizione «fingerstyle» di Daniele
Bazzani, emergente chitarrista romano e la presentazione del
programma del festival accompagnata da un aperitivo a base di
vini di Franciacorta. Alle 20.45 il concerto vero e proprio di
Bazzani alla chitarra acustica, con la voce della tunisina
Mouna Amari e le percussioni di Federico Sanesi. Sabato 10
settembre la Corte del Palazzo comunale di Passirano farà da
scenario agli arpeggi e agli incontri dedicati alla chitarra.
Alle 17 i diversi stili nella chitarra acustica con Antonio
D’Alessandro, Enrico Mantovani e alcuni musicisti di
Fingerpicking.net. Alle 18 il laboratorio di liuteria di Aldo
Illotta e il restauro di chitarre e strumenti antichi e a
seguire l’aperitivo. Alle 20.45 blues e «fingerpicking» con
Reno Bandoni, Alex Di Reto e Giovanni Pelosi, uniti al grande
concertista classico Giulio Tampalini. Domenica 11 al
Monastero di San Pietro in Lamosa alle 11.30 si terrà la
presentazione del libro di Daniela Bonanni «Spaziomusica
Spaziobruno», seguito dall’aperitivo. Alle 15.30 i ragazzi
percussionisti Tributùm, diretti dal maestro Gaspare Bonafede,
si esibiranno in «Tampando». Alle 16.30, la chitarra acustica,
insieme ad altre forme d’arte, verrà presentata in modo
inedito da due musicisti (Danilo Di Prizio e Luca Francioso
alla chitarra acustica), un attore (Enrico Bolzoni) e una
danzatrice (Alessia Garbo). Alle 17.45 seguirà l’incontro con
Riccardo Zappa «I suoni della chitarra», alle 18.30 il fonico
Guido Andreani. Alle 20.45 con il gran concerto conclusivo con
Riccardo Zappa all’acustica, Massimo Bubola (voce e chitarra),
Michele Gazich (violino) e Simone Chivilò (chitarra).
L’ingresso è gratuito. Anna Salvioni
|
|