In Franciacorta, e precisamente nei tre Comuni che ospiteranno il ricco cartellone di concerti, tutto è pronto per dar vita alla seconda edizione di "Acoustic Franciacorta-Festival di musiche e suoni dal mondo".
La rassegna musicale è a cura dell'Associazione Libera Accademia in Franciacorta e si svolgerà a partire da domani, quindi proseguirà nelle date di sabato e domenica. Gli appuntamenti sono nei paesi Coccaglio, Passirano e Provaglio d'Iseo.
Come afferma Giorgio Cordini (organizzatore e a sua volta celebre musicista, esperto di strumenti a corda e in particolare di chitarra e bouzouki), a cui è affidata la direzione artistica del festival, si tratta di un incontro con gli appassionati della chitarra acustica, strumento che nelle sue molteplici possibilità espressive sarà protagonista assoluta del programma grazie alla presenza di strumentisti di primordine.
«L'ambizione che an
ima tutti gli organizzatori di Acoustic Franciacorta - sottolinea Cordini - è quella di poter ospitare anche nel futuro musicisti sempre più illustri, che possano portare esperienze diverse, insegnare nuovi approcci, svelare i segreti della chitarra agli addetti ai lavori, ma anche avvicinare i neofiti allo studio e alla conoscenza dello strumento».
In questo contesto, in ogni giornata del festival franciacortino, si svolgeranno incontri sugli stili della chitarra, laboratori di liuteria e un concerto serale, diviso in due momenti, dedicati ciascuno a generi musicali diversi.
Il tutto prenderà avvio a Coccaglio domani, a partire dalle 18, nell'Auditorium S. Giovanni Battista. Un'anteprima del concerto serale introdurrà alle 19 la presentazione del Festival con aperitivo offerto dalle cantine Mirabella e Barone Pizzini. Il concerto serale, che avrà inizio alle 20.45, vedrà l'esibizione del chitarrista acustico Daniele Bazzani e, nella seconda parte, di Mouna Amari, una musicista tunisina che darà un saggio delle sonorità dell"oud", strumento a corde nordafricano.
La rassegna proseguirà a Passirano, sabato dalle ore 17 nella Corte del Palazzo Comunale, con un seminario sui diversi stili della chitarra. Seguiranno un laboratorio di liuteria condotto da Aldo Illotta e un aperitivo con vini di Franciacorta. Alle 20.45
avrà inizio il concerto che vedrà a confronto le chitarre acustiche di Reno Brandoni, Giovanni Pelosi e Alex Di Reto, applauditi già nella scorsa edizione del Festival, con il maestro bresciano Giulio Tampalini, uno dei più apprezzati virtuosi della chitarra classica.
Infine, domenica, Acoustic Franciacorta sarà ospitata nel Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d'Iseo. Molti gli appuntamenti dalle 11.30 a sera. In scaletta incontri con la chitarra acustica, con la letteratura, la danza, le percussioni, oltre a un laboratorio dedicato alle tecniche di amplificazione dello strumento.
A chiusura, infine, alle 20.45 l'appuntamento serale con Riccardo Zappa, considerato uno dei migliori chitarristi italiani, e Massimo Bubola, che proporrà le sue ballate rese celebri da grandi interpreti come Fabrizio De André e Fiorella Mannoia.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si svolgeranno anche in caso di pioggia.
Fausto Scolari