ACOUSTIC
FRANCIACORTA 2005 2a edizione, 9-10-11 settembre 2005 festival di musiche e suoni dal mondo: la chitarra |
Acoustic
Franciacorta, dopo il successo dello scorso anno, cresce: l’edizione
2005 si svolge nei Comuni di Coccaglio, Passirano e Provaglio d’Iseo.
Anche quest’anno la chitarra è al centro
del festival: gli incontri e i seminari con i musicisti, i laboratori
di liuteria e restauro o dedicati all’amplificazione dello strumento,
la ricerca di un connubio con altre forme d’arte come la danza,
la poesia e l’interazione con strumenti percussivi sono tutti
momenti che contribuiscono a dare una panoramica dello strumento che
soddisfa gli appassionati e incuriosisce i neofiti. I concerti serali, evento centrale dei tre giorni del festival, aprono a generi musicali raffinati come quello della musica etnica e della canzone d’autore, e si imperniano sul contrasto tra mondi musicali diversi. |
Il
primo concerto vede l’esibizione di Daniele Bazzani,
un chitarrista romano di fingerstyle, dotato di una tecnica invidiabile,
a confronto con la tunisina Mouna Amari che, accompagnandosi
con l’oud (il liuto arabo), ci fa conoscere melodie e fraseggi
inusitati. La seconda serata di Acoustic Franciacorta ospita il blues e il fingerpicking di Reno Brandoni, Alex Di Reto e Giovanni Pelosi e, sullo stesso palco, il mondo classico del concertista Giulio Tampalini, che propone un programma basato su sonate vivaci e caratteristiche di alcuni fra i più grandi compositori di musica per chitarra classica. Nella terza serata, infine, Riccardo Zappa, uno dei massimi virtuosi della chitarra acustica, ci introduce nel suo mondo fatto di intrecci di suoni, effetti e dinamiche; a seguirlo, un approccio alla chitarra completamente diverso, quello di Massimo Bubola, che utilizza armonie e arpeggi per emozionare con le sue ballate. |
|
A far da sfondo agli appuntamenti con la musica del festival, la Franciacorta: una terra della provincia bresciana nota per il fascino della sua natura e i vitigni che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Accoglienti strutture ricettive e ristoranti tipici riservano agli ospiti di Acoustic Franciacorta condizioni di favore e alcune tra le più note aziende vitivinicole offriranno in diversi momenti del festival una selezione dei più prestigiosi vini prodotti in questa incantevole terra. |
Per informazioni: Consulta: |
venerdì
9 settembre |
||||
|
||||
Ore 19.00
|
![]() |
|||
Ore 20.45
-Mouna
Amari (voce e oud) |
![]() |
|||
sabato
10 settembre |
||||
|
Ore 17.00
|
|||
Ore 18.00
|
||||
|
Ore 20.45
|
|||
![]() |
-Giulio
Tampalini (chitarra classica) |
|||
domenica
11 settembre Provaglio d’Iseo - Monastero di S.Pietro in Lamosa |
||||
Ore 11,30
|
![]() |
|||
Ore 15.30
|
![]() |
|||
Ore 16.30
|
||||
Ore 17.10
|
![]() |
|||
Ore 17,50
|
![]() |
|||
Ore 18.30
|
||||
Ore 20.45
|
![]() |
Direzione artistica Giorgio Cordini
|
INFORMAZIONI UTILI Come raggiungere i luoghi dove si svolge il festival
|
Per
arrivare all’Auditorium San Giovanni Battista . Uscita
Autostrada ROVATO
|
Per
arrivare alla Corte Comunale . Uscita
Autostrada OSPITALETTO |
Per
arrivare al Monastero di San Pietro in Lamosa . Uscita
Autostrada ROVATO |