Almanacco
Oroscopo
La Borsa
Meteo
Indirizzi e riferimenti
Pubblicità sul giornale
Tariffe

Le Lettere dei Lettori



  

  Giovedì 14 Settembre 2006

 
Giorgio Cordini: «La terza edizione della rassegna è stata un successo»
Suggestioni in Acoustic
In tre giorni hanno suonato più di trenta musicisti
 

«Un punto di riferimento obbligato per gli appassionati di chitarra acustica»: questo il sommario identikit di «Acoustic Franciacorta» tracciato dal direttore artistico Giorgio Cordini a chiusura della terza edizione. Una manifestazione ancor giovane quindi, ma che già si è inserita fra gli appuntamenti culturali di maggior rilievo offerti dal territorio bresciano, e che anche quest’anno ha richiamato da vari angoli d’Italia un pubblico sempre più qualificato e attento, attirato in particolar modo dalla possibilità di combinare le suggestioni artistiche offerte dal festival con quelle ambientali ed enogastronomiche della Franciacorta.
Più di trenta i musicisti che, tra venerdì 8 e domenica 10, si sono dati appuntamento nei cortili, nei borghi , nei palazzi più suggestivi del territorio franciacortino, dando vita ad un percorso musicale che ha incrociato stili, mondi e soprattutto strumenti diversi, in un vortice di chitarre, mandolini, arpe e sitar.
«Siamo pienamente soddisfatti - afferma Cordini -. In questi tre giorni, grazie anche alle ottime condizioni climatiche, abbiamo registrato un grande successo, grazie alla presenza di un pubblico numeroso ma soprattutto attento».
Gli amministratori dei quattro comuni che hanno ospitato la rassegna (Coccaglio, Iseo, Passirano e Rovato) sono rimasti, secondo Cordini, «colpiti dal valore delle proposte musicali, e hanno espresso l’intenzione di ripetere l’esperienza per la quarta edizione del prossimo anno».
Sotto questo punto di vista, Cordini parla della possibilità di estendere il circuito del festival, a partire dal prossimo anno, anche al territorio di altri comuni, che tra le altre cose avrebbero già chiesto di partecipare all’iniziativa.
«E’ una notizia importante per noi - conclude Cordini -, in quanto contribuisce a far assumere a questa manifestazione un carattere di sovracomunalità auspicato da più parti».
c.a.

 
   
© Copyright 2005, Edizioni Brescia S.p.A. - Tutti i diritti riservati