|
|
|
Giovedì 24 Agosto 2006
|
 |
 |
A Provaglio d’Iseo, Passirano, Coccaglio e
Rovato Festival chitarristico dai liutai alle
«star»
Musicisti di grande spessore all’«Acoustic
Franciacorta»
|
|
|
Quando la sinergia sovracomunale diventa realtà ecco che
scaturiscono frutti di rara intensità. E’ quello che accadrà
in Franciacorta, grazie all’ impegno da parte
dell'associazione «Libera Accademia in Franciacorta», e della
passione del suo presidente, direttore artistico del Festival,
il chitarrista Giorgio Cordini, dall’8 al 10 settembre. A
Provaglio d'Iseo, Coccaglio, Passirano e Rovato è in arrivo il
festival chitarristico «Acoustic Franciacorta», evento
musicale giunto ormai alla sua terza edizione. Il Festival
gode da quest'anno anche del patrocinio della Provincia di
Brescia. «Oltre ai concerti - hanno spiegato gli
organizzatori in una conferenza stampa svoltasi presso il
Comune di Passirano - si terranno nel pomeriggio di sabato e
domenica alcuni laboratori sulla liuteria, sul restauro degli
strumenti, sull'amplificazione della chitarra acustica.
Inoltre ci saranno momenti di approfondimento con gli stessi
chitarristi che suoneranno la sera, sempre improntati alla
massima semplicità, in modo da suscitare interesse nei non
addetti ai lavori, oltre che rispondere alle curiosità dei
chitarristi più esperti». E' stata assicurata anche la
presenza di liutai, esperti di chitarre acustiche che operano
nella nostra provincia, cui si aggiungeranno nomi prestigiosi,
come quello di Steve Klein, famoso liutaio americano, che
incontrerà gli appassionati sabato pomeriggio insieme al
collega veronese Marco Vignuzzi. Acoustic Franciacorta
ospita come sempre musicisti di grande spessore e tecnica. Ci
saranno per il fingerstyle Walter Lupi e per la chitarra
classica Luca Lucini (entrambi venerdì alle ore 21
all'Auditorium di Coccaglio), per il flatpicking Beppe
Gambetta e per il flamenco Daniel Figueras (sabato ore 21,45
al Castello di Passirano), per la chitarra manouche Maurizio
Geri (domenica ore 21 nella Corte del Comune di Rovato).
Inoltre potremo ascoltare anche musicisti che suonano
strumenti a corde pizzicate, considerati molto vicini alla
chitarra acustica: Patrick Vaillant, mandolinista occitano
(venerdì ore 21 a Coccaglio), Vincenzo Zitella all'arpa
celtica (sabato ore 18,15 al Monastero di Provaglio), Aldo
Tagliapietra, che dopo l'esperienza delle Orme si è dedicato
con passione al sitar (quest'ultimo domenica alle ore 16 nella
sala consiliare del Comune di Provaglio). Anche alla terza
edizione parteciperà Fingerpicking.net, associazione di
chitarristi che ha avuto gran parte del merito nella riuscita
delle manifestazioni degli anni precedenti. Saranno presenti
Reno Brandoni, Giovanni Pelosi, Alex di Reto, ognuno dei quali
presenterà un nuovo cd con nuove composizioni, insieme a
Gabriele Posenato, Luca Francioso, Alberto Caltanella, Monica
Bulgarelli, Dario Fornara. Ci saranno anche chitarristi
bresciani, a partire dal già citato Luca Lucini, uno dei
chitarristi classici più promettenti, con Enrico Mantovani,
Antonio D'Alessandro, Gabriele Zanetti. Ci sarà infine uno
spazio, gestito da Reno Brandoni, dedicato ai chitarristi che
vorranno esibirsi e che potranno liberamante intervenire. Ma
non è tutto. Strutture ricettive e ristoranti tipici
riserveranno agli ospiti di Acoustic Franciacorta condizioni
di favore e alcune tra le più note aziende vitivinicole
offriranno una selezione di vini che saranno serviti ogni sera
per l'ormai tradizionale aperitivo. Fausto Scolari
|
| | |