|
|
|
Venerdì 24 Settembre
2004
|
|
|
Fine settimana in
Franciacorta coi due bresciani che hanno affiancato De
Andrè
|
|
Pagani «incontra»
Cordini
|
|
Mauro stasera a
Coccaglio, Giorgio domenica a Provaglio
|
|
|
|
La
Franciacorta ha in cartellone un fine settimana all’insegna
della musica di qualità. Protagonisti, seppur in due
appuntamenti distinti, Mauro Pagani e Giorgio Cordini,
musicisti made in Bs e colleghi, ma soprattutto amici, le cui
strade si sono costantemente incrociate in passato, fino ad
arrivare alla corte di Fabrizio De Andrè, con il quale hanno a
lungo collaborato negli anni della maturità. Un doppio
appuntamento, quindi: il primo in programma è quello con
Pagani, che questa sera alle 21 suona al centro diurno Monauni
di Coccaglio, in via Madre Teresa di Calcutta, con ingresso
libero. Il concerto è organizzato dalla locale sezione
dell’Avis, e l’obiettivo è quello di contribuire alla
sensibilizzazione in favore delle donazioni di sangue.
Pagani proporrà come da abitudine il suo singolare
repertorio, sunto di una carriera che lo ha visto attraversare
epoche e stili per diventare, oggi, una sorta di memoria
storica, di testimone eccellente che non ha perso il gusto per
l’avventura e il rischio. Basti pensare a come ci sia il suo
zampino anche in uno dei progetti musicali italiani più
stuzzicanti degli ultimi mesi, ovvero il disco di debutto dei
Lombroso. In scaletta, inevitabilmente, anche i brani
dell’album «Domani», pubblicato lo scorso anno e accolto con
toni trionfali dalla critica specializzata di tutto il Paese.
Quanto a Giorgio Cordini, sono sue l’idea e la direzione
artistica di «Acoustic Franciacorta», l’iniziativa che
domenica, a partire dalle 17, terrà banco al Monastero di San
Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo. Si tratta della
prima edizione di un «Festival di musiche e suoni dal mondo»
che nelle intenzioni dovrebbe diventare un appuntamento fisso
del calendario bresciano, e quindi tornare ogni anno
arricchito nella formula e nei contenuti. Quest’anno il
debutto è affidato a una sola giornata interamente dedicata
alla chitarra. Il via è previsto per le 17, con un seminario
sugli stili della chitarra (fingerpicking e fingerstyle, blues
e slide, classico) a cura dei chitarristi di Fingerpicking.net
e di Antonio D’Alessandro; alle 18.30, dimostrazione di
liuteria a cura di Maurizio Viola. Infine, alle 20.30, il
concerto: protagonista principale Armando Corsi, chitarrista
dallo stile personale e di straordinaria abilità tecnica, già
battezzato «La chitarra che sorride»; a Provaglio Corsi
presenterà il suo nuovo cd insieme al percussionista Marco
Fadda. La serata sarà introdotta dagli interventi di altri
chitarristi: il duo Zanetti/Paderni, Reno Brandoni, Alex di
Reto e Giovanni Pelosi. Claudio Andrizzi
Ricordando Fabrizio
Fabriz io De Andrè sarà celebrato sta sera al
Magazzino 47, il centro sociale di via Industriale 10, in
occasione della ripresa di attività del «Mercato 47», che si
svolgerà dalle 16 alle 20. A seguire, nello spazio
enoteca, il recital di Franco Ortelli «Messaggio ai signori
della guerra»: un tributo alle idee, alle parole e alle
musiche di De Andrè «sulle scelte della vita di ognuno».
c.a.
| | |